fbpx

NUOVI COORDINATORI REGIONALI DEL M5S

Quella che mi ha affidato il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, è una grande responsabilità. Ne sono davvero onorato e lo ringrazio per la stima e la fiducia che ha voluto riporre in me.

Martedì sera il Presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte ha nominato i coordinatori regionali del Movimento nel corso di una conferenza stampa. Per le Marche la scelta è ricaduta sul sottoscritto che, nel 2020-2021, aveva già ricoperto il ruolo di facilitatore rapporti interni, fino all’introduzione del nuovo Statuto. 

Inutile dire che quella che mi ha affidato il presidente Conte è una grande responsabilità e mi impegnerò per onorarla lavorando con profondo impegno e con l’obiettivo di fare il bene della nostra meravigliosa Regione e della sua comunità di portavoce, attivisti e simpatizzanti del M5S. Credo molto nel concetto di squadra, un aspetto fondamentale del fare politica, e credo profondamente nella squadra del Movimento 5 Stelle.

Credo anche che questi ruoli siano importantissimi soprattutto dopo aver avuto conferma di quanto lavoro dobbiamo ancora fare sui territori. Dobbiamo ricostruire ed aggregare attorno al Movimento mettendo a frutto quell’impegno profuso in questi anni da tutti i nostri attivisti, lavorando per farlo comprendere di più e meglio.

La sfida è quella di dare al Movimento una struttura che non ha mai avuto, per rendere l’azione di ogni singolo componente più efficace. In quest’ottica sarà fondamentale la riorganizzazione territoriale e la nomina dei referenti provinciali che attendiamo insieme al regolamento per i gruppi locali che ci consentiranno di lavorare davvero come una squadra. Ne abbiamo estremamente bisogno per ridare slancio a questa grande famiglia che è il Movimento 5 Stelle.

Avanti tutta quindi, forti di un nuovo corso del Presidente Giuseppe Conte che è stato definitivamente giudicato in maniera favorevole per il rispetto delle regole e della democrazia anche dal Tribunale di Napoli chiudendo alle richieste di 4 ex iscritti e dando ragione alle scelte approvate a grandissima maggioranza.

Risoluzione per le RSA: gli anziani sono patrimonio di relazioni, la loro cura sia centrale

Approvata all’unanimità una risoluzione sulle RSA. La Commissione Diritti Umani ha lavorato con unità, attenzione e sensibilità. Si tratta di un’iniziativa per la quale mi sono fortemente speso perché sono convinto che non possiamo ma soprattutto non dobbiamo cancellare quanto è successo durante la fase acuta della pandemia.

Il documento impegna il Governo ad adottare politiche in favore delle persone anziane con approccio innovativo, tenendo conto del loro patrimonio relazionale quale principale veicolo di tutela e di rispetto della dignità; l’obiettivo è anche quello di favorire l’attivazione di servizi di prossimità che permettano alle persone anziane di continuare a vivere nelle loro abitazioni, centri diurni per l’assistenza agli anziani, servizi di accompagnamento costanti, misure di incentivazione del co-housing e molto altro.  Si chiede al governo anche di monitorare le condizioni delle RSA e a rendere facilmente consultabili i dati.

I decessi hanno travolto i più fragili e addolorato i loro familiari, è esploso davanti agli occhi di tutti un mondo, quello degli anziani e delle loro cure che deve essere al centro dell’agenda politica di ogni partito politico. Con questa risoluzione vogliamo prima di tutto cancellare abusi e pratiche indegne, valorizzare le buone pratiche. Vogliamo che il sistema delle RSA sia trasparente e valutabile, perché gli anziani sono patrimonio della nostra comunità, perno vivo e pulsante di ogni società che si dica civile. Sono memoria e allo stesso tempo traccia per il futuro di ogni territorio. In questo risiede l’importanza di questa risoluzione.

Gli anziani devono ritornare ad essere il punto di contatto sì delle cure migliori, ma anche del tessuto sociale attraverso la massima diffusione territoriale di strutture, anche piccole, che permette la radicazione e non lo sradicamento. C’è necessità quindi che le cure e l’attenzione degli anziani, dei più fragili, non sia profitto di pochi ma ricchezza di ogni comunità.

Mi auguro che questo lavoro dia impulso a tenere la memoria viva e l’attenzione massima verso chi ha contribuito e contribuisce al benessere materiale e morale di ogni famiglia. Siamo molto soddisfatti del raggiungimento di questo importante traguardo, abbiamo lavorato tutti con determinazione, in un lavoro di gruppo che ha coinvolto tutte le forze politiche, segno evidente della comune attenzione e sensibilità su questo tema.

Per ulteriori informazioni, leggi qui la Risoluzione RSA.

 

 

EUROPARLAMENTARIE: DOMANI SI VOTA, CONTINUA LA SELEZIONE DEI CANDIDATI DEL MOVIMENTO 5 STELLE PER CAMBIARE L’EUROPA.

Si è conclusa da pochi giorni la prima selezione per definire la lista dei candidati che concorreranno a rappresentarci al Parlamento Europeo.

Per questo ringrazio i tanti che si sono messi in gioco, con l’auspicio che saranno anche disposti a lavorare per il Movimento nei tanti gruppi comunali e nei nostri Meet Up.

L’impegno nel Movimento non è solo la facile disponibilità a candidarsi ma il lavoro complesso e difficile, quotidiano, per il proprio territorio. Un lavoro che viene svolto da anni dai nostri attivisti e portavoce, che si dimostrano credibili con il loro agire, mettendo al primo posto la condivisione di idee e proposte, contrastando la divisione troppo spesso sostenuta da altri.

Per questo motivo ringrazio TUTTI i candidati che sono stati individuati da questa prima selezione e che daranno alle circoscrizioni di appartenenza, per noi marchigiani la Circoscrizione Centrale, la possibilità di avere un proprio rappresentante in Europa. A loro faccio il mio sincero augurio di superare il difficile compito ed entrare nella lista definitiva.

Il lavoro che da sempre svolge il Movimento 5 Stelle è quello di dare una possibilità a tutti, in maniera partecipata e democratica, per portare la voce dei cittadini in Europa, con la qualità e la bontà delle azioni di chi ci ha preceduto, e oggi si ripropone, portando anche nel Parlamento Europeo un nuovo modo di fare politica a cui non erano abituati.

Anche questo è il cambiamento che auspichiamo, per rendere migliore l’Europa.

In bocca al lupo a tutti e grazie.

 

Il link al nostro programma per le europee:
https://www.ilblogdellestelle.it/2019/04/il-programma-del-movimento-5-stelle-per-le-elezioni-europee.html

 

https://www.ilblogdellestelle.it/2019/04/europarlamentarie-domani-il-voto-del-secondo-turno.html

TROVATE LE RISORSE ECONOMICHE PER LA CRISI IDRICA NEL PICENO. PROMESSE DA SEMPRE MA OGGI FINALMENTE DISPONIBILI GRAZIE AL NOSTRO IMPEGNO

giorgio fede vera tv

Grazie al lavoro fatto senza proclami di sorta, qualche giorno fa la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile ha potuto mettere a disposizione i famosi 5,8 milioni di fondi per la crisi idrica del Piceno.

Maggiori informazioni