fbpx

PNRR, al via il “Piano Scuola 4.0”

PNRR, al via il “Piano Scuola 4.0”

PNRR, al via il “Piano Scuola 4.0”: 2,1 miliardi per 100.000 classi innovative e laboratori per le professioni digitali del futuro.

Quello in atto è il più grande programma di innovazione didattica. E lo dobbiamo al lavoro svolto dall’allora premier Conte per portare in Italia il PNRR. Siamo partiti da scuole gestite ‘dai migliori’, in cui in molti casi a causa del taglio delle risorse all’istruzione si chiedeva ai genitori di portare da casa carta igienica, gessi e carta per fotocopie. Oggi, grazie, al nostro lavoro in Europa e in Parlamento, finalmente, la scuola ritorna al centro degli investimenti per il futuro dei nostri figli.

Nelle Marche arriveranno ben 44.311.434,8 euro. Si tratta di uno stanziamento che, a livello nazionale, si attesta sui  2,1 miliardi di euro. L’obiettivo è  trasformare 100mila classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e creare laboratori per le professioni digitali del futuro negli istituti scolastici del secondo ciclo. Spazi di apprendimento flessibili e tecnologici per favorire la collaborazione e l’inclusione. Lo possiamo fare grazie al PNRR ed è l’intervento più grande di questo tipo mai realizzato. L’intervento mette al centro le studentesse e gli studenti, utilizzando la tecnologia come risorsa per l’innovazione e alleata dell’apprendimento. Fra risorse PNRR e altri fondi europei sono già stati investiti, per il digitale, circa 4,9 miliardi ma d’altronde solo così potremo garantire una scuola al passo con i tempi. Il minimo comune denominatore saranno arredi facilmente posizionabili, attrezzature digitali versatili, la rete wireless o cablata. Ma a scegliere come saranno disposti o articolati saranno le scuole.

Il piano è suddiviso in 2 azioniNext generation classrooms, per 100.000 classi innovative: ciascuna scuola del primo e del secondo ciclo potrà trasformare almeno la metà delle classi attuali, progettando nuovi ambienti e una nuova didattica; Next generation labs: questa azione si rivolge alle scuole secondarie di secondo grado per realizzare laboratori in grado di sviluppare competenze digitali.

Di seguito la ripartizione delle risorse per provincia: 

Riparto risorse Azione Next Generation Classroom

Ancona: 10.007.539,81 euro

Ascoli Piceno e Fermo: 7.714.037,58 euro

Macerata: 6.681.986,76 euro

Pesaro e Urbino: 7.584.434,04 euro

TOT Marche: 31.987.998,19 euro

Riparto risorse Azione Next Generation Labs

Ancona: 3.586.064,58 euro

Ascoli Piceno e Fermo: 2.884.642,41 euro

Macerata: 3.173.331,21 euro

Pesaro e Urbino: 2.679.398,52 euro

TOT Marche: 12.323.436.72 euro

Il Movimento 5 Stelle crede fermamente nel ruolo dell’istruzione e della formazione delle future generazioni. Dopo anni di disastri e di tagli dei governi che si sono avvicendati negli ultimi 20 anni, in questi quattro anni abbiamo decisamente invertito la rotta investendo come non era mai stato fatto nella scuola. È una grande soddisfazione e un grande motivo di orgoglio.

Di seguito il link con l’elenco delle scuole interessate: https://www.miur.gov.it/-/pnrr-al-via-il-piano-scuola-4-0-2-1-miliardi-per-100-000-classi-innovative-e-laboratori-per-le-professioni-digitali-del-futuro-bianchi-in-atto-il-piu-

giorgiofede

    I commenti sono chiusi