fbpx

Approvata la legge sulle statistiche in tema di violenza di genere

Approvata la legge sulle statistiche in tema di violenza di genere

Si tratta di un altro passo avanti importante per la difesa delle donne: una legge con l’obiettivo di garantire adeguate informazioni sulla violenza di genere attraverso un’indagine triennale da realizzare tramite Istat con tutte le informazioni relative ai tanti tipi di violenza esistenti, da quella fisica, a quella sessuale, da quella economica a quella psicologica.

Sembra di poco conto all’apparenza, ma avere statistiche è in realtà imprescindibile affinché si possa intervenire con politiche e misure adeguate alla reale situazione. 

Il fenomeno ha raggiunto picchi allarmanti durante il lockdown: nei mesi di marzo e aprile 2020, la percentuale di donne uccise da partner o parenti ha raggiunto rispettivamente il 90,9% e l’85,7%; anche nel mese di novembre 2020 – apice della pandemia – le donne sono state uccise tutte in ambito familiare, da parenti il 40% e da partner il 60%.

Nel 2020 erano di più anche le donne che si sentivano in pericolo: 36,5% nei mesi di marzo-maggio 2020, 31,1% nell’intero 2020 contro il 27,4% nel 2021. A leggere i dati dell’Istat, sarebbero aumentate anche le donne che hanno avuto paura di morire a causa della violenza (4,1% nel 2020 contro il 2,9% del 2021) o che hanno temuto per l’incolumità dei propri cari (4,2% rispetto all’1,5% nel 2021), e nel 2020 le donne sono state prevalentemente uccise in ambito domestico (il 77,6% dei casi), come riportato da Linda Laura Sabbadini, direttrice della Direzione centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche dell’Istat.

Questo grave fenomeno è drammaticamente presente e riguarda tutte le culture e tutte le classi sociali. Combatterlo è un nostro dovere e l’informazione un fondamentale punto di partenza.

giorgiofede

    I commenti sono chiusi