Our Planet, our Health
Il nostro Pianeta, la nostra Salute. Questo è il tema scelto dall’OMS per la giornata mondiale della salute di quest’anno.
Poniamo l’attenzione su azioni urgenti che possano mantenere gli esseri umani e il pianeta in salute.
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre 13 milioni di decessi in tutto il mondo ogni anno siano dovuti a cause ambientali evitabili. Fra questi, anche la crisi climatica, definita come “la più grande minaccia sanitaria per l’umanità”.
Ogni minuto 13 persone nel mondo muiono per malattie provocate dall’inquinamento dell’aria.
“Oltre il 90% delle persone respira aria malsana derivante dalla combustione di combustibili fossili. Un mondo in riscaldamento sta vedendo le zanzare diffondere malattie più lontano e più velocemente che mai. Gli eventi meteorologici estremi, il degrado del suolo e la scarsità d’acqua stanno sfollando le persone e compromettendo la loro salute. L’inquinamento e la plastica si trovano sul fondo dei nostri oceani più profondi, sulle montagne più alte, e si sono fatti strada nella nostra catena alimentare. I sistemi che producono cibi e bevande altamente trasformati e malsani stanno guidando un’ondata di obesità, aumentando il cancro e le malattie cardiache e generando un terzo delle emissioni globali di gas serra”.
Sempre secondo i dati dell’OMS, come accennavo poc’anzi, ogni minuto 13 persone nel mondo muiono per malattie provocate dall’inquinamento dell’aria e il cambiamento climatico è la minaccia sanitaria più grande. Questo perché provoca malattie, eventi meteorologici estremi, sfollamenti forzati, insicurezza alimentare e pressioni sulla salute mentale. Cancro, infarti e tante altre malattie cardiovascolari.
In questo contesto, rispettare l’accordo di Parigi per il clima sarebbe fondamentale perché aiuterebbe a prevenire 250mila decessi l’anno tra il 2030 e il 2050 causati da diarrea, malaria e malnutrizione, fra gli altri.
Tra i dati di rilievo, quello relativo ai trasporti: producono circa il 20% delle emissioni globali di carbonio. Salute e pianeta potrebbero essere aiutati contemporaneamente con poche e semplici buone pratiche, ovvero camminare e andare in bici.
Leggete qui, troverete altri importanti dati dell’OMS.