๐๐ซ๐จ๐๐๐๐ ๐ฅโ๐๐ญ๐ญ๐ฎ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฅ๐๐ ๐ ๐ โ๐ฌ๐๐ฅ๐ฏ๐-๐๐จ๐ซ๐ ๐ก๐ขโ ๐ฉ๐๐ซ ๐ฅ๐ ๐ซ๐ข๐ช๐ฎ๐๐ฅ๐ข๐๐ข๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ข ๐ฉ๐ข๐๐๐จ๐ฅ๐ข ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข ๐ข๐ญ๐๐ฅ๐ข๐๐ง๐ข

Il 28 gennaio scorso รจ stato definito lโelenco di 5.518 Comuni (di cui oltre 160 nelle Marche), che potranno beneficiare dei finanziamenti della legge 158 sui piccoli Comuni, la cosiddetta legge โsalva-borghiโ. ร un passo avanti concreto nellโattuazione della legge, che ora prevede la predisposizione del โPiano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuniโ, che definisca le modalitร per la presentazione e la selezione attraverso bandi pubblici dei progetti da parte delle Amministrazioni comunali coinvolte.
ร lโennesimo provvedimento importante voluto dal Movimento, frutto dellโascolto attento anche delle realtร โminoriโ e di una precisa visione a lungo termine, che prevede la riqualificare dei borghi italiani, per frenarne lo spopolamento e rilanciarne lo sviluppo. Si tratta di oltre 5.000 Comuni, in cui risiedono circa 10 milioni di cittadini. Quelli marchigiani sono insediati per lo piรน nelle zone compite dal sisma del 2016. Le opere finanziabili sono molto varie, dalla riqualificazione dei centri storici, allโacquisto di immobili dismessi, il recupero di case cantoniere o stazioni ferroviarie, lโinformatizzazione dei servizi della Pubblica Amministrazione, la digitalizzazione delle zone piรน isolate, la promozione anche cinematografica, convenzioni con Poste Italiane per portare servizi dove non ci sono, fino al sostegno dellโavviamento delle imprese giovanili.
Sono previste risorse per 100 milioni di euro, per i progetti proposti dai Comuni selezionate in base alle seguenti caratteristiche: popolazione inferiore ai 5.000 abitanti; collocazione in aree interessate da fenomeni di dissesto idrogeologico; con marcata arretratezza economica; con un significativo decremento della popolazione residente rispetto al censimento del 1981; con condizioni di disagio insediativo; con inadeguatezza dei servizi sociali essenziali; collocazione in aree contrassegnate da difficoltร di comunicazione e dalla lontananza dai grandi centri urbani; con una densitร di popolazione non superiore a 80 abitanti per chilometro quadrato; appartenenti alle Unioni di Comuni montani; con territorio nel perimetro di un parco o area protetta; nati da fusione.