fbpx

Archivia 2021

Approvato il PNRR

L’Italia ha ottenuto 209 miliardi, grazie al Presidente Giuseppe Conte e al governo Conte Bis, delle risorse Next Generation UE che ammontano a 750 miliardi.

Grazie al nostro lavoro, all’interno del decreto appena approvato in Senato sono inserite misure fondamentali, come la proroga al gennaio 2024 del passaggio dal mercato tutelato al mercato libero dell’energia elettrica per gli utenti domestici. Le fasce più deboli potranno continuare a godere del regime di maggior tutela se entro quella data non saranno introdotte regole dedicate.

Per il settore del turismo, fortemente penalizzato dalla pandemia, sono molteplici gli interventi previsti, a partire dall’efficientamento energetico delle strutture ricettive fino al credito d’imposta del 50% dei costi sostenuti per investimenti e attività di sviluppo digitale.

Altro punto che riteniamo prioritario sono le novità relative alla Zona Economica Speciale laddove sono state previste semplificazioni per dare maggior velocità agli iter di insediamento di attività produttive nelle aree strategiche.

Sono previsti 800 milioni per le Regioni per far fronte al dissesto idrogeologico oltre a importanti interventi per velocizzare gli investimenti nella rete ferroviaria e nell’edilizia giudiziaria e per potenziare il personale della pubblica amministrazione che dovrà lavorare e gestire i progetti del Pnrr.

Infine, ma non certo per importanza, è stato prorogato di 4 mesi il contratto ai Navigator la cui gestione rimarrà in capo a Anpal Servizi e non alle Regioni. Queste figure professionali, nonostante tutte le critiche, hanno chiuso ben 248mila piani personalizzati.

Il Pnrr è un’occasione imperdibile e irripetibile, per questo è fondamentale continuare a lavorare e a batterci per ottenere il più possibile per il Paese, per i diritti civili e la dignità degli italiani.

Taglio dei vitalizi: avevamo ragione noi del Movimento 5 Stelle!

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 6 persone, persone in piedi e il seguente testo "GIORGIO MOVIMENTO FEDE ★★★食★ 2050 M5S SENATO I vitalizi un privilegio inaccettabile "È GIUSTO TAGLIARE I VITALIZI" Ribaltata la sentenza di primo grado."
La Commissione Contenziosa di Palazzo Madama si è espressa, finalmente, sul taglio dei vitalizi agli ex senatori deliberato nel 2018. Con questa sentenza di secondo e ultimo grado,  il Consiglio di Garanzia ha confermato che la nostra battaglia era giusta, stabilendo che la delibera del Consiglio di Presidenza del 2018 era il mezzo corretto e che i vitalizi non potevano rimanere quelli che per anni abbiamo conosciuto.
E’ stato anche stabilito che i tagli andranno effettuati secondo il metodo contributivo, quello stesso principio valido per le pensioni di tutti i comuni cittadini italiani.
“La decisione di oggi stabilisce che la delibera M5s del 2018 è corretta e che i vitalizi non potevano rimanere quella misura super privilegiata che abbiamo visto per decenni” dicono in una nota i componenti M5s del Consiglio di Presidenza del Senato, Paola Taverna, Laura Bottici, Michela Montevecchi, Giuseppe Pisani. “Il Consiglio di Garanzia – riprende la nota – afferma che è giusto tagliarli procedendo secondo il metodo contributivo, quello in vigore per le pensioni dei cittadini italiani, conferma che lo strumento che abbiamo utilizzato, la delibera del Consiglio di Presidenza, è corretto e che la metodologia che era stata proposta in prima istanza era giusta”.
L’unica correzione che andrà apportata dopo la sentenza di secondo grado, quindi, riguarda il criterio di ricalcolo a suo tempo concordato con Inps e Istat.
Dopo di che potremo mettere un punto, ci auguriamo definitivo, su una questione che è stata portata avanti fin troppo tempo.
I vecchi vitalizi erano un privilegio inaccettabile e privo di fondamento, grazie a noi ora saranno assoggettati al sistema contributivo.

Continuità territoriale per l’aeroporto di Ancona

Dopo una seduta fiume della notte scorsa per approvare gli emendamenti alla legge di bilancio in Senato, questa mattina è stata votata una misura a firma dell’on. Giulia Lupo e co-firmata dai senatori Mauro Coltorti, presidente della Commissione Lavori pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Senato, e del sottoscritto.

Si tratta di un emendamento molto importante volto a rilanciare due territori fondamentali dal punto di vista economico: le Marche e il Friuli Venezia Giulia. In che modo? Con gli oneri per il servizio pubblico, ovvero la continuità territoriale.

Questa approvazione in legge di Bilancio è un successo, una vittoria di tutti che arriva dopo un lungo lavoro di concertazione e mediazione. Hanno collaborato anche altre forze politiche oltre al Movimento 5 Stelle, come i colleghi del Pd, Lega e FdI che hanno co-firmato la norma. Ai lavori hanno, peraltro, preso parte anche i presidenti delle Regioni Marche e Friuli Venezia-Giulia.

Con questa misura viene autorizzata una spesa di 6 milioni di euro in totale per l’anno 2022 a compensazione degli oneri di servizio pubblico sui servizi aerei di linea da e per gli aeroporti di Ancona e Trieste, e un co-finanziamento pari a 3 milioni dalla Regione Friuli Venezia Giulia, e di 3 milioni e 177mila euro dalla regione Marche.

Potremo così offrire un servizio sino ad ora assente frutto di un lavoro trasversale, Ancona potrà avere una disponibilità di voli mai avuta prima che permetterà ai nostri cittadini di non essere cittadini di serie B, con benefici sul turismo e l’economia. Da quando ci siamo insediati, abbiamo lavorato proprio su questa strada, e quando ci chiediamo il senso del nostro impegno politico, lo troviamo in questi successi, nel fare cose mai fatte prima.

Se questi territori, in parte gravemente feriti dal sisma oltre che dalla pandemia e dalla conseguente crisi economica, potranno un giorno essere più agevolmente collegati al resto del Paese e all’Europa sarà una vittoria di tutti. Anche questo è il ‘metodo 5 Stelle’, un modus operandi volto ad instaurare sinergie per ottenere importanti risultati che stiamo applicando anche a tutto il meccanismo delle infrastrutture.

 

È stata annunciata la seconda edizione del ‘Premio CIDU per i Diritti Umani’

È stata annunciata la seconda edizione del ‘Premio CIDU per i Diritti Umani’, destinato ogni anno a individui e organizzazioni che si sono particolarmente distinti in attività di promozione dei Diritti Umani nel nostro Paese.

Il Comitato d’Onore, di cui faccio parte, si è riunito negli scorsi mesi per discutere e deliberare le assegnazioni dei premi alle varie categorie.

Ho proposto e sostenuto in particolare un premio al Sistema Sanitario Nazionale, per lo straordinario impegno al quale ha saputo fare fronte per tutelare il diritto alla salute, a seguito dell’emergenza Covid-19.

Con questo premio voglio dire grazie a medici, infermieri, operatori socio sanitari, personale amministrativo, volontari e a tutte le società di servizio che garantiscono il funzionamento del nostro sistema sanitario, che hanno fronteggiato con pieno spirito di sacrificio, umanità e solidarietà, un periodo straordinario di emergenza.

https://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/comunicati/premio-cidu-per-i-diritti-umani-2021.html?fbclid=IwAR3cFbonrEZ0I0TJanw10pSUZLr6UxLozTmE2YUQCm3IAR0QpHQvsWW6FZI#h

Concluse le elezioni riprende il lavoro

Anche nelle Marche si è conclusa questa tornata elettorale che vedeva al ballottaggio le due principali città Marchiagiane al voto, SanBenedettodelTronto ( la mia città) e Castelfidardo.

Hanno vinto il ballottaggio due stimati amici, Antonio Spazzafumo Sindaco neoletto ed il brillantemente riconfermato RobertoAscani.

Oltre le diverse appartenenze politiche e ciò che spesso divide la politica in fazioni e lotte di parte, auguro ad entrambi e con la stessa sincerità un “buon lavoro”, con un solo ed unico obiettivo – far prosperare i nostri territori.

Come detto a tutti e due personalmente, confermo la disponibilità per qualsiasi supporto possibile, poichè seppur politicamente differenti ( con Antonio), operiamo in scenari diversi ma tutti dobbiamo lavorare per il benessere della stessa comunità.

E credetemi, non è sempre così ovvio come potrebbe sembrare.

Buon lavoro a tutti noi

𝐔𝐧 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐞 𝟕𝟖𝟎 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐦𝐚

Storico stanziamento di un miliardo e 780 milioni per le aree del cratere sismico di L’Aquila 2009 e del Centro Italia 2016.

Era già un obiettivo del Governo Conte II, confermato e raggiunto col Governo attuale, grazie anche alla Cabina di regia del Commissario straordinario al sisma, e che dà la possibilità al nostro territorio di un’ulteriore, fondamentale, supporto, impensabile senza i miliardi del PNRR, per cui non finiremo mai di ringraziare Giuseppe Conte.

I fondi sono destinati a due linee di azione, una per “Città e paesi scuri, sostenibili e connessi”, l’altra per un progetto di “Rilancio economico e sociale”, e sono previsti interventi di potenziamento dell’infrastruttura digitale (185 milioni di euro), allo sviluppo delle comunità energetiche (235 milioni), alla rigenerazione urbana dei borghi dell’Appennino Centrale (325 milioni), al rafforzamento della viabilità stradale e ferroviaria anche tramite interventi di mobilità integrata (335 milioni), al sostegno agli investimenti produttivi (380 milioni), a progetti per cultura, turismo, sport ed inclusione sociale (180 milioni di euro), alla valorizzazione delle risorse ambientali, forestali e agroalimentari (60 milioni di euro), alla creazione di centri di ricerca per l’innovazione (80 milioni di euro). Sono previste misure anche per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, per la telemedicina e la teleassistenza, oltre che per il rafforzamento della formazione tecnica.

Ovviamente, una parte essenziale sarà dedicata alle infrastrutture, così che dopo anni di lavoro cominciati già con il Governo Conte, sarà finalmente possibile fare passi in avanti nella progettazione e/o nella realizzazione di opere attese da anni, come la Caldarola-Sarnano, la Amandola-Servigliano, e il tratto della Pedemontana che va da Ascoli a Teramo.

È l’occasione di riscrivere il presente e il futuro della nostra terra.

UNA PARTECIPAZIONE CHE CI RENDE ORGOGLIOSI 🇮🇹

Il nostro presidente Giuseppe Conte in questi giorni ha girato l’intero Paese ricevendo un grande coinvolgimento popolare.

Purtroppo TV e giornali non hanno riportato l’affetto ricevuto ovunque dai cittadini.

Ma il segnale di fiducia manifestatoci è stato forte e conferma che resta ancora grande il desiderio di cambiamento per una politica migliore.

Un segnale forte che non si può fermare, neanche oscurando tutte queste presenze!

«GIUSEPPE CONTE NELLE MARCHE IL 16 SETTEMBRE PER SOSTENERE I NOSTRI CANDIDATI SINDACI»

«Giovedì 16 settembre il Presidente Giuseppe Conte verrà nelle Marche per incontrare i cittadini e sostenere i candidati sindaci delle liste del Movimento 5 Stelle nelle prossime elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre.

Il programma prevede una visita a Castelfidardo dalle 18:20, in Piazza Repubblica e poi verso Porta Marina, per salutare i cittadini insieme al nostro candidato, nonché sindaco uscente, Roberto Ascani.

Dalle 20:30 il Presidente Conte sarà a San Benedetto, a sostegno del candidato sindaco Serafino Angelini, e farà una passeggiata nell’isola pedonale da Piazza Matteotti a Piazza Giorgini, dove alle 21,15 si fermerà per concludere l’evento delle Marche con un suo intervento ed un saluto ai presenti.

Da mesi in tanti ci chiedono una visita di Giuseppe Conte, che ora è in giro per l’Italia proprio per incontrare da vicino i cittadini. Sarà un’occasione speciale», così in una nota il senatore M5S Giorgio Fede, facilitatore regionale del Movimento.

DA OGGI INIZIA UN NUOVO IMPEGNO: SONO STATO ELETTO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DIRITTI UMANI DEL SENATO

Da oggi inizia una nuova esperienza, con il suo carico di impegno e responsabilità.
Stamattina sono stato votato dai miei colleghi Presidente della Commissione straordinaria diritti umani, in cui ero già Vicepresidente dal luglio 2019.

Quando si parla di tutela dei diritti umani si pensa subito a qualcosa che in Italia è già ampiamente garantito a tutti. Ma purtroppo non è così. Lo abbiamo visto nei recenti e drammatici casi di cronaca, lo vediamo nelle violenze e nelle discriminazioni che ancora oggi molte persone subiscono. Ma non solo: ci sono ancora tante, troppe parti del mondo in cui ancora si lotta per ottenere dei diritti ai nostri occhi basilari.

La Commissione Diritti Umani sarà il luogo dove portare avanti queste battaglie, combattere ogni discriminazione e ogni sopruso. Come presidente il mio obiettivo sarà far diventare questa Commissione un punto di riferimento per chi ne ha bisogno, lavorando insieme a tutti i colleghi per affrontare ogni questione che si riterrà prioritaria.

7 milioni di Euro stanziati, per la Cultura – Missione Comune 2021.
Risorse destinate al totale abbattimento degli interessi dei mutui per gli enti locali.


Le risorse possono infatti essere utilizzate da Comuni, Unioni di Comuni, Comuni in forma associata, Città Metropolitane, Province e Regioni per spese di investimento relative a interventi sul patrimonio culturale.
Un occasione unica per il nostro territorio che ha così l’opportunità di riqualificare l’immenso patrimonio storico-culturale di cui dispone.

Di seguito il link con tutte le informazioni.

https://www.creditosportivo.it/i-nostri-bandi-2021/