fbpx

Archivia Giugno 2019

BARRIERE ANTI-RUMORE: FINALMENTE AFFRONTIAMO PROBLEMI ABBANDONATI DA ANNI

Dopo 16 anni di silenzio da parte di tutti, altre forze politiche, sindaci e regioni, e un progetto che silenziosamente va avanti, stiamo finalmente affrontando il problema delle barriere anti-rumore sulle nostre linee ferroviarie, che rispondono alle norme per limitare l’inquinamento acustico, ma essendo alte fino ad oltre 10 metri, deturperebbero le nostre coste, creando problemi paesaggistici e a livello di microclima. È un perfetto esempio della situazione che viviamo: ascoltando i cittadini, attraverso i gruppi comunali del M5s, prendiamo coscienza dei problemi da risolvere, e quando li andiamo ad affrontare scopriamo che, se va bene, nessuno li aveva mai affrontati prima, da tempo immemore. Dopo molti altri incontri, col presidente della 8ª Commissione Mauro Coltorti abbiamo convocato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un tavolo tecnico cui hanno partecipato FS, Mercitalia, funzionari del MIT e del Ministero dell’Ambiente, per un passo avanti concreto verso la soluzione del problema.

Fede e Coltorti (M5S): “Tavolo tecnico per risolvere la questione delle barriere anti rumore”

SBLOCCA-CANTIERI: ACCRESCERE LA COMPETITIVITÀ DEL PAESE

Con l’approvazione di oggi al Senato dello “Sblocca-Cantieri” spero venga sfatato definitivamente il mito giornalistico del M5s partito del “no”. Siamo il partito del “SÌ” alle misure buone, e quelle contenute nel testo licenziato stamane a Palazzo Madama lo sono perché guardano a un solo obiettivo: accrescere la competitività del nostro Paese.

L’Ance dice che sono 600 le opere impantanante nella burocrazia in Italia: con le semplificazioni inserite nel decreto legge allentiamo finalmente questa morsa tentacolare, offrendo una grande opportunità all’Italia di poter crescere dal punto di vista infrastrutturale. Ne abbiamo bisogno come non mai, e il lavoro del ministro Toninelli nell’ultimo anno è sempre andato in questa direzione.

https://youtu.be/l03Urm5Xi_I

BUONI PASTO: RIMETTIAMO IN ORDINE IL SETTORE

Anche il settore dei buoni pasto presenta una storia fatta di ombre, leggi sbagliate e danni per cittadini e aziende, come nel caso del fallimento di “Qui! Group”, con quasi 200 milioni di debiti, che hanno messo in crisi migliaia di lavoratori e di piccole imprese della ristorazione. Con il presidente della Commissione lavori pubblici e comunicazioni Mauro Coltorti, e Wilma Moronese, presidente della Commissione ambiente, abbiamo presentato una proposta, in sede di conversione del decreto legge Sblocca Cantieri, per migliorare questo sistema, con gare d’appalto che saranno aggiudicate sulla base della qualità complessiva del servizio e non del solo sconto praticato alla Pubblica Amministrazione. Un primo passo per aggiustare un sistema che non funziona. http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Emend&leg=18&id=1112022&idoggetto=1118162

LOTTA CONTRO LA PLASTICA NEI MARI: INCONTRO A SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Bello e importante incontro alla Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto sull’angosciante problema della plastica in mare. Insieme al Comandante della Capitaneria di Porto Mauro Colarossi c’erano anche tutti gli gli operatori coinvolti nel progetto europeo Clean Sea LIFE, di cui è capofila il Parco Nazionale dell’Asinara, e la nostra portavoce alla Camera dei Deputati Paola Deiana, relatrice del progetto e del disegno di legge “Salvamare”, presentato dal ministro Costa.

Dal 3 maggio con l’iniziativa “A pesca di plastica” migliaia di subacquei, diportisti, pescatori, studenti e amanti del mare stanno raccogliendo una tonnellata di rifiuti a settimana.

Si sono analizzati e confrontati dati e esperienze, ragionando su come ottenere ulteriori risultati, con possibili miglioramenti del provvedimento legislativo.

https://www.sardegnalive.net/news/in-italia/34930/lotta-contro-la-plastica-nei-mari-raccolta-una-tonnellata-di-rifiuti-a-settimana