fbpx

Archivia Aprile 2019

BUON 25 APRILE… PERCHE’ LA LIBERAZIONE VIVE OGNI GIORNO DA OLTRE 70 ANNI NELLA NOSTRA COSTITUZIONE

Oggi ho preso parte alle celebrazioni per la festività del 25 aprile, giorno in cui ricorre la liberazione dal nazifascismo, presso il Colle San Marco, luogo simbolo dell’attività partigiana che è valsa ad Ascoli Piceno il riconoscimento della medaglia d’oro al valore. Una festa che sento in prima persona e un luogo che ho ricordato nel discorso che ho tenuto in Senato il 3 ottobre scorso in occasione del settantacinquesimo anniversario del tragico evento che tutti noi conosciamo (http://webtv.senato.it/video/showVideo.html?seduta=43&leg=18&id=00032629) La liberazione dal giogo nazi-fascista è costata la vita a tantissimi coraggiosi innocenti che hanno scelto di ribellarsi e di combattere per regalare un futuro migliore e libero non solo a se stessi, ma anche e soprattutto all’Italia del futuro. È per questo che mi associo completamente alla dichiarazione di Roberto Fico che ha individuato nel 25 aprile una festa di tutti e che racconta le basi dell’Italia democratica che oggi sono chiamato a rappresentare.

DAL MIT ORA DISPONIBILI I FONDI PER L’ACQUEDOTTO DI PESCARA DEL TRONTO. FINALMENTE DISPONIBILI I 27 MILIONI, PROMESSI DA TEMPO MA SOLO OGGI STANZIATI… BASTA CHIACCHIERE

È stato firmato in questi giorni a palazzo Chigi il Dpcm, proposto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, di adozione del primo stralcio di 260 milioni di euro del più ampio Piano nazionale, finanziato dalla legge di Bilancio 2019 con 1 miliardo di euro complessivi.
Grazie a questi fondi verranno finanziate importanti interconnessioni idriche, tra cui anche il ripristino di acquedotti danneggiati dal sisma del 2016, come quello di Ascoli Piceno.
“Una grande vittoria del Movimento 5 Stelle che ha dimostrato ancora una volta grande attenzione per il territorio piceno e fermano. Finalmente sono stati sbloccati i fondi per il rifacimento dell’acquedotto nel tratto compreso tra Capodacqua di Arquata del Tronto e Borgo di Arquata, gravemente danneggiato dagli eventi sismici (iniziati nell’agosto del 2016).
Dopo le tante promesse del Partito Democratico, finalmente si ottiene una risposta concreta.
Grazie a questi fondi sarà costruito il primo acquedotto antisismico d’Italia che servirà ben 300 mila abitanti. Il merito di questa vittoria, oltre che del Movimento 5 Stelle, va anche all’Ente Gestore del Servizio Idrico e alla sensibilità dimostrata dal Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Interdistretturale dell’Appennino Centrale, il dottor De Angelis”.
Così in una nota il Sen.Mauro Coltorti – Presidente della Commissione Opere Pubbliche con il Sen. Giorgio Fede del Movimento 5 Stelle ed i deputati territoriali On. Rachele Silvestri e Roberto Cataldi .
Finalmente basta chiacchiere. Dopo i 5,8 milioni di euro già stanziati per la crisi idrica del Piceno, grazie al Movimento 5 Stelle e al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si registra una grande conquista per il territorio delle Marche sud, in passato dimenticato dai governi precedenti che hanno privilegiato solo il nord delle Marche.
Torniamo finalmente a parlare di infrastrutture, della sicurezza delle dighe, del potenziamento delle reti irrigue e potabili, per far fronte ai crescenti fenomeni della siccità.

STORIA ARTE E CULTURA LA NOSTRA “GRANDE BELLEZZA”. VISITA DEL MINISTRO BONISOLI NELLE MARCHE

Bellissimo giro delle Marche del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali Alberto Bonisoli, che ho avuto l’onore e il piacere di accogliere e accompagnare, insieme ai miei colleghi marchigiani di Camera e Senato, in due tappe della giornata, venerdì scorso, ad Ascoli Piceno e Osimo, con i candidati sindaco Massimo Tamburri (Ascoli Piceno), Diego Di Ovidio (Folignano), David Monticelli (Osimo), Giovina Figliola (Monte San Vito), Stefano Gurini (Recanati) e il candidato marchigiano alle europee Nicola Magi. La visita del ministro è proseguita poi nel resto dei comuni delle Marche, prima a Castelfidardo per una visita istituzionale con il nostro sindaco Roberto Ascani, e poi a Fano e Pesaro con le candidate sindaco Marta Ruggeri e Francesca Frenquellucci. Un grazie a Alberto Bonisoli e a Daniela Tisi, consigliere del ministro, per l’attenzione e le importanti considerazioni sulle azioni da intraprendere per valorizzare al meglio il nostro ricchissimo patrimonio culturale.

AUDIZIONE DI CANTONE IN COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI: ALLA RICERCA DEL GIUSTO EQUILIBRIO TRA CONTROLLO E SEMPLIFICAZIONE

Mercoledì scorso, nell’ambito del lavoro sulla riforma del Codice degli Appalti, in 8ᵃ commissione abbiamo avuto in audizione il presidente dell’Autorità nazionale anti-corruzione, Raffaele Cantone, che rispondendo a una mia domanda ha condiviso la necessità di trovare un punto di equilibrio tra la sacrosanta esigenza di controllo della legalità e l’altrettanto fondamentale bisogno di semplificare e accorciare i tempi nell’assegnazione dei lavori pubblici.
Maggiori informazioni

L’ANALISI COSTI BENEFICI PER GLI APPALTI PUBBLICI. OLTRE AD UN APPALTO CORRETTO SERVONO OPERE UTILI. LE RIFLESSIONI DELLA CORTE DEI CONTI SUL CODICE DEGLI APPALTI.

giorgio fede audizione senato

Nelle conclusioni dell’audizione della Corte dei Conti del 9 Aprile sul codice degli appalti, il Presidente Angelo Buscema riferisce: “Scarsa attenzione, invece, appare dedicata al procedimento attraverso il quale l’amministrazione perviene alla decisione di realizzare l’opera pubblica…non essendo previsto che la stessa motivi nell’an tale determinazione, anche comparandola con altre possibili ipotesi diverse”.
In pratica si auspica una valutazione COSTI-BENEFICI.
Un approccio mai attuato, realizzato oggi dal Movimento 5 Stelle e sul quale, a conferma della sua bontà, viene dichiarato l’auspicio dalla Corte dei Conti che ha nella lotta agli sprechi di denaro pubblico la sua “mission”.
Maggiori informazioni

IL SISMA-BONUS NEL DECRETO “CRESCITA” È UN TRAMPOLINO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL PAESE, E IN PARTICOLARE DELLA NOSTRA REGIONE

 

Ringrazio Giuseppe Conte e Luigi Di Maio per l’importantissimo impegno a favore del rilancio del territorio: il “sisma-bonus” inserito nel decreto “Crescita” rappresenta quel grande trampolino per la messa in sicurezza degli immobili nel nostro Paese che da anni il M5S chiedeva. L’importante novità è che esso viene esteso anche alle zone con rischio sismico 2 e 3, quindi per esempio anche San Benedetto del Tronto e tutti i Comuni marchigiani (vedi la cartina allegata).

Gli sgravi e le agevolazioni nel loro complesso arriveranno fino al 90%: un volano impareggiabile anche per dare nuovo ossigeno al settore dell’edilizia. L’aspetto più importante, però, è la possibilità di poter aumentare gli standard di sicurezza in larga parte dello Stivale, standard sui quali non si è mai fatto abbastanza in passato: questa volta invece si mette in atto un grande sforzo per lavorare finalmente sulla prevenzione, per almeno limitare i danni degli eventi sismici, e non essere ogni volta travolti da emergenze che significano insicurezza e maggiore spesa economica. Finalmente spendiamo con buon senso, mettendo in sicurezza e contribuendo quindi a migliorare il patrimonio immobiliare italiano.

 

 

EUROPARLAMENTARIE: DOMANI SI VOTA, CONTINUA LA SELEZIONE DEI CANDIDATI DEL MOVIMENTO 5 STELLE PER CAMBIARE L’EUROPA.

Si è conclusa da pochi giorni la prima selezione per definire la lista dei candidati che concorreranno a rappresentarci al Parlamento Europeo.

Per questo ringrazio i tanti che si sono messi in gioco, con l’auspicio che saranno anche disposti a lavorare per il Movimento nei tanti gruppi comunali e nei nostri Meet Up.

L’impegno nel Movimento non è solo la facile disponibilità a candidarsi ma il lavoro complesso e difficile, quotidiano, per il proprio territorio. Un lavoro che viene svolto da anni dai nostri attivisti e portavoce, che si dimostrano credibili con il loro agire, mettendo al primo posto la condivisione di idee e proposte, contrastando la divisione troppo spesso sostenuta da altri.

Per questo motivo ringrazio TUTTI i candidati che sono stati individuati da questa prima selezione e che daranno alle circoscrizioni di appartenenza, per noi marchigiani la Circoscrizione Centrale, la possibilità di avere un proprio rappresentante in Europa. A loro faccio il mio sincero augurio di superare il difficile compito ed entrare nella lista definitiva.

Il lavoro che da sempre svolge il Movimento 5 Stelle è quello di dare una possibilità a tutti, in maniera partecipata e democratica, per portare la voce dei cittadini in Europa, con la qualità e la bontà delle azioni di chi ci ha preceduto, e oggi si ripropone, portando anche nel Parlamento Europeo un nuovo modo di fare politica a cui non erano abituati.

Anche questo è il cambiamento che auspichiamo, per rendere migliore l’Europa.

In bocca al lupo a tutti e grazie.

 

Il link al nostro programma per le europee:
https://www.ilblogdellestelle.it/2019/04/il-programma-del-movimento-5-stelle-per-le-elezioni-europee.html

 

https://www.ilblogdellestelle.it/2019/04/europarlamentarie-domani-il-voto-del-secondo-turno.html

I PARTITI E LA STAMPA DELLA MENZOGNA. CONSIP PREDISPONE I BANDI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GESTITE PER OLTRE IL 95% DA PD E FORZA ITALIA.

Si prende una notizia, si legge o si scrive un titolo a sensazione e vai….spariamo contro il Movimento 5 Stelle.
Commenti negativi di PD e Forza Italia (noti moralizzatori della politica Italiana).

“Evoca una gelida manina” – ha attaccato la vice Presidente del Gruppo Pd, Simona Malpezzi – “Tutte le volte che viene alla luce una porcheria commessa dall’esecutivo, il leader grillino fa il finto tonto e tira fuori misteriosi “.

Sulla stessa linea Forza Italia: “La legislatura era iniziata col neopresidente della Camera Fico che andava al lavoro in autobus accompagnato da una maxi-scorta, emblema grottesco della demagogia al potere – ha sottolineato Anna Maria Bernini, capogruppo di Forza Italia al Senato – “Ora, però, si passa da un eccesso all’altro, visto che – col Paese in recessione – il governo a maggioranza grillina ha deciso di rinnovare il parco macchine della pubblica amministrazione”.

Peccato che non dicano che CONSIP opera per assolvere alle necessità di tutte le pubbliche amministrazioni con la previsione di acquisto di circa 8280 auto ma di queste la maggior parte per Asur, Comuni e co. (perlopiù amministrate da loro e non dal governo), mentre solo 1500 auto per le Forze dell’ordine e 380 per la sicurezza (auto blindate) .
Anche in questo caso hanno perso l’ennesima occasione di stare zitte.
Erano andate con il solito falso mantra di certa stampa e dei vecchi partiti… “È tutta colpa del governo”, anche quando, come sempre, è colpa loro!!

 

 

http://www.consip.it/media/news-e-comunicati/nota-stampa-sulle-gare-consip-per-le-auto-della-pa

TROVATE LE RISORSE ECONOMICHE PER LA CRISI IDRICA NEL PICENO. PROMESSE DA SEMPRE MA OGGI FINALMENTE DISPONIBILI GRAZIE AL NOSTRO IMPEGNO

giorgio fede vera tv

Grazie al lavoro fatto senza proclami di sorta, qualche giorno fa la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile ha potuto mettere a disposizione i famosi 5,8 milioni di fondi per la crisi idrica del Piceno.

Maggiori informazioni